Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”
Come prima accennato possiamo dividere gli effetti in metabolici e nucleari; per quanto concerne gli effetti metabolici, nel tessuto adiposo, il GH conduce ad un decremento di utilizzazione del glucosio, stimolando la lipogenesi (quindi anti insulino-simile o effetti diabetogeni). Nel cuore, nella muscolatura scheletrica e nel rene, la somatotropina provoca un incremento delle riserve di glucosio e di aminoacidi, ed in generale stimola la sintesi proteica. Fig 3.3 Profilo della dimerizzazione e fosforilazione del recettore del GH, STAT fosforilazione e attivazione della trascrizione.
- Poiché molti degli effetti del GH sono mediati attraverso l’azione dell’IGF-1, anche l’IGF-1 è in commercio per alcune indicazioni mediche quali la resistenza genetica al GH o nel deficit primario di produzione di IGF-1.
- Queste oscillazioni della concentrazione del GH devono essere prese in considerazione qualora venga misurata la concentrazione plasmatica nei controlli antidoping.
- Quegli aminoacidi che hanno la maggiore capacità di permeabilizzare la barriera sanguigna che copre e protegge il nostro cervello sembrano avere la capacità di indurre una forte risposta nella ghiandola pituitaria per secernere un impulso di ormone della crescita, anche se noi non conosco i meccanismi con cui lo fa (Chromiak e José Antonio, 2002).
- Ciò, insieme agli effetti positivi di questo aminoacido sulla qualità del sonno, rende un’ottima idea usarlo prima di andare a dormire per migliorare la secrezione notturna di GH, soprattutto negli adulti vicini ai trent’anni, quando le concentrazioni dell’ormone iniziano a diminuire notevolmente.
- Dunque la forma di 22kDa a singola catena proteica è la più studiata e la più presente nel plasma, la sua concentrazione aumenta fino al 75% circa durante i picchi di secrezione.
- Anche altri ormoni regolano il meccanismo di produzione, tra cui il fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1), importante soppressore della produzione di GH, e la tiroxina, i glucocorticoidi e la grelina, stimolatori del rilascio di GH.
D’altra parte la concentrazione dell’IGF-1 libero è bassissima e viene controllata dalle IGFBPs che sono specifiche proteine legate alla superficie cellulare dei recettori e circolanti nel torrente ematico, queste prolungano l’emivita (t ½) dell’IGF-1, la circolazione e l’affinità con le cellule bersaglio. In relazione all’età, la massima produzione avviene nella tarda adolescenza e cala progressivamente nel corso della vita. L’attività sportiva aumenta la concentrazione plasmatica sempre, in particolare durante l’esercizio sopra la soglia del lattato (discusso in dettaglio nel capitolo 6).
Gli esami per valutare un deficit di ormone
Gli effetti di dosi così alte di ormone non possono essere valutati in studi sperimentali controllati su persone sane per motivi etici; tra l’altro questi studi dovrebbero includere soggetti allenati e non allenati per periodi lunghi anni. Non ci sono chiare dimostrazioni che il GH migliori le prestazioni sportive, mentre sono provati gli effetti avversi. Le cause della ridotta o assente produzione di ormone della crescita sono legate a difetti che intervengono a uno dei vari livelli di controllo della secrezione ormonale dell’asse ipotalamo-ipofisi-organi bersaglio.
- È poi necessario che il paziente in terapia venga attentamente seguito e monitorato da un centro specializzato di Endocrinologia pediatrica.
- Queste tre sostanze stimolano la sintesi proteica, ma il GH/IGF-1 sono coinvolti direttamente sul versante anabolico mentre l’insulina inibisce il catabolismo indotto dall’attività fisica bloccando la gluconeogenesi.
- Consulta con il tuo dottore e/o professionista sanitario per qualsiasi tema riguardante la salute.
- La terapia sostitutiva con ormone della crescita, una “fotocopia” di quello naturale prodotto dall’ipofisi ottenuta attraverso il DNA, è in grado di migliorare sensibilmente la statura finale dei bambini con deficit di questo ormone.
In effetti, è stato segnalato un solo caso di linfoma di Hodgkin in un ciclista che faceva uso di GH [7]. Il GH viene utilizzato nello sport, nel body building, come agente anti-invecchiamento e per migliorare l’aspetto fisico. Nonostante tutti i presupposti scientifici che dimostrano Citover T3 la sua azione anabolizzante e lipolitica, la capacità del GH di migliorare le performance nello sport è ancora materia di ampio dibattito, essendo difficilmente dimostrabile in studi sperimentali controllati con dosi eticamente accettabili che escludano altri fattori.
La somatomedina o IGF-1
La terapia sostitutiva con GH può essere probabilmente iniziata con sicurezza dopo almeno 1 anno dal completamento con successo della terapia antitumorale. La produzione del GH è dunque mediata da stimoli ed inibizioni provenienti da una zona dell’encefalo, detta ipotalamo, che controlla l’ipofisi (organo deputato alla produzione del GH). Anche gli organi bersaglio all’azione del GH (il fegato, l’osso, le cartilagini e il muscolo) esercitano un controllo sulla secrezione dell’ormone. Quando il bambino ha effettivamente un deficit di ormone della crescita ben dimostrato, i dosaggi sono adeguati e monitorati periodicamente, gli effetti collaterali sono pochi, quasi sempre transitori e risolvibili.
Dove agisce il GH?
IL GH favorisce l'assorbimento di acqua a livello intestinale e la conservazione del sodio a livello renale, con conseguente ritenzione idrica extracellulare ed aumento della pressione arteriosa.
Da adulti, deficit gravi possono essere causati da lesioni cerebrali, tumore dell’ipofisi o danni alla ghiandola pituitaria (per esempio, dopo un intervento chirurgico o la radioterapia). Ciò, insieme agli effetti positivi di questo aminoacido sulla qualità del sonno, rende un’ottima idea usarlo prima di andare a dormire per migliorare la secrezione notturna di GH, soprattutto negli adulti vicini ai trent’anni, quando le concentrazioni dell’ormone iniziano a diminuire notevolmente. Gli autori hanno dimostrato che, sebbene le concentrazioni di ormone della crescita siano aumentate quasi tre volte (pulso di secrezione), né gli indici di insulina-resistenza né la secrezione di prolattina (un ormone secreto nella stessa ghiandola) hanno subito variazioni significative.
Un pasto altamente proteico (per l’alta componente di amminoacidi quali soprattutto arginina e lisina) è virtualmente in grado di incidere positivamente sul rilascio di ormone della crescita, ma solo in determinate circostanze, che di solito non si manifestano nel soggetto eunutrito. L’esercizio acuto aumenta la secrezione di ormone somatotropo tanto più precocemente quanto maggiore è la sua intensità. Nel torrente circolatorio l’ormone della crescita circola legato ad una proteina di trasporto detta GHBP, prodotta soprattutto a livello epatico.
Come attivare l’ormone della crescita?
Alimentazione e somatotropo
Un pasto proteico o assunzione di notevoli quantità di arginina, aumentano (almeno in acuto) la secrezione di somatropina, specialmente se accompagnata da bassi livelli di glucosio e acidi grassi.
La terapia con GH ha un forte impatto economico sia per il costo del farmaco che per la lunga durata della terapia. È presente anche il rischio di un uso improprio in soggetti sani per migliorare le prestazioni sportive. Le malattie croniche (o malattie non trasmissibili) affliggono circa 24 milioni di persone in Italia.
La diagnosi viene posta dai Centri di riferimento, individuati dalle singole regioni, secondo criteri ben standardizzati. Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.
Con i test potenziati quali il GHRH+arginina o il GHRH+piridostigmina viene considerato come cut-off un picco di GH inferiore a 20 ng/ml. Talvolta può essere necessario effettuare i test con priming (ovvero previa somministrazione di ormoni sessuali maschili o femminili) per avere una maggior attendibilità dei test. Nel caso di sospetta disfunzione neurosecretoria può essere necessario effettuare multipli prelievi ematici per il dosaggio del GH durante la notte o nelle 24 ore.
Il deficit d’attenzione e l’iperattività
Il deficit di ormone della crescita può avvenire da solo o in associazione con un ipopituitarismo generalizzato. In entrambi i casi, il deficit dell’ormone della crescita può essere acquisito o congenito (comprese le cause genetiche ereditarie). Lo sviluppo fisico è generalmente riconosciuto come il ruolo primario svolto da questo ormone, questo effetto è dovuto alla modulazione del metabolismo delle proteine, carboidrati e lipidi.
Come capire se ti manca l’ormone della crescita?
- Ipoglicemia;
- Riduzione dello sviluppo muscolare;
- Alterazioni del metabolismo lipidico.
L’IGF-1 ha, al pari del GH, azione anabolizzante su diversi tessuti, compreso quello muscolare, ed è un importante mediatore di altre azioni del GH sui muscoli. Analogamente al GH, non ci sono chiare evidenze che la somministrazione dell’IGF-1 migliori le prestazioni sportive. Il GH svolge la sua azione fisiologica direttamente mediante interazione con recettori specifici o indirettamente stimolando il rilascio da parte del fegato di insulin like growth factor-1 (IGF-1) la cui produzione, come quella del GH, è regolata anche da altri fattori ormonali e nutrizionali. L’IGF-1 stimola la proliferazione cellulare, ha azione anabolizzante e azioni simili all’insulina.
Quando si attiva l’ormone della crescita?
Quando fare il test dell'ormone della crescita (GH)?
È necessario effettuare il test dell'ormone della crescita (GH) nel caso in cui si presentino segni e sintomi riconducibili a una produzione insufficiente di GH, come: Un ritardo nello sviluppo motorio nei bambini. Un ritardo della crescita. Una bassa statura.